Tuesday, 05 December 2023

Bonus formazione per le aziende che investono sul personale e per lo sviluppo tecnologico della propria impresa

La Legge Finanziaria ha esteso per tutto il 2021 e 2022 il credito di imposta del 50% sulla formazione 4.0.

Si tratta di un credito di imposta fino al 50% sulle spese sostenute dalle aziende per la formazione in ottica industria 4.0

Beneficiario
A chi si rivolge il Bando ?
Sono beneficiari del bando tutte le imprese presenti nel territorio italiano, qualunque sia la forma giuridica (ditte individuali, società), dal settore economico di appartenenza, dalle dimensioni, dal regime contabile adottato e dalle modalità di determinazione del reddito ai fini fiscali.

Anche gli enti non commerciali per l’attività commerciale eventualmente esercitata

Non possono beneficiare dell’agevolazione i professionisti (o, più precisamente, i soggetti titolari di reddito di lavoro autonomo).

I beneficiari dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:

– regolarità delle norme relative alla sicurezza sul lavoro

– regolarità dei versamenti dei contributi previdenziali ed assistenziali a favore dei lavoratori.

Agevolazione
Quali sono le agevolazioni previste dal bando?
Credito imposta calcolato sul costo aziendale del personale dipendente impegnato nelle attività di formazione. L'agevolazione è concessa nelle seguenti forme e con i seguenti massimali:

50% delle spese sostenute per le Piccole Imprese con un massimo di 300.000 euro annui

40% delle spese sostenute per le Medie Imprese con un massimo di 250.000 euro annui

30% delle spese sostenute per le Grandi Imprese con un massimo di 250.000 euro annui

60% delle spese sostenute nel caso in cui i destinatari delle attività di formazione ammissibili rientrino nelle categorie dei lavoratori dipendenti svantaggiati o molto svantaggiati.

Il credito d’imposta è come uno «sconto» applicato sulle tasse da versare al Fisco italiano. Praticamente può essere usato per ridurre le imposte a debito, oppure per compensarle direttamente, richiedendolo in dichiarazione e indicandolo nel modulo F24.

L’agevolazione è riferita alle spese sostenute nel corso del 2021 e 2022.

Scadenza
Qual è la scadenza prevista per la presentazione delle domande di agevolazione?
Il Bando Formazione 4.0 è stato prorogato fino al 31 Dicembre 2022.

Le domande sono presentabili fino a fine 2022 a patto che le spese di investimento siano sostenute installate entro giugno 2022 con un versamento del 20% entro il 2021.

Interventi ammessi
Quali sono le spese ammissibili?
Sono spese ammissibili quelle connesse alla digitalizzazione dei processi aziendali, all’analisi dei dati e alla robotica. Il limite massimo di spesa annuale è pari a:

– 300.000 euro per le piccole imprese;

– 250.000 euro per le medie e grandi imprese.

Non sono ammissibili le attività di formazione ordinaria o periodica che l’impresa organizza per conformarsi alla normativa vigente in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro, di protezione dell’ambiente e ad ogni altra normativa obbligatoria in materia di formazione.

Più in dettaglio sono ammissibili le seguenti spese per la formazione sulle tecnologie previste dal Piano Nazionale Industria 4.0:

  • integrazione, automazione e sviluppo digitale dei processi aziendali;
  • programmi di digital marketing, volti ad aumentare le vendite;
  • big data e analisi dei dati, quindi della raccolta e studio di grandi quantità di dati per aiutarti a prendere decisioni sulla produzione;
  • cloud, fog e quantum computing, sistemi informatici per gestire ed elaborare diverse centinaia di Gigabyte di dati ogni giorno;
  • cyber security, per proteggere i tuoi sistemi da intrusioni informatiche e furto di dati, progetti e informazioni riservate (anche sui tuoi clienti);
  • simulazione e sistemi cyber fisici, cioè sistemi informatici che interagiscono fisicamente con il mondo reale. Ad esempio per domotica, robot cooperanti, telecomunicazioni, automobilismo e fabbriche intelligenti;
  • prototipazione rapida, per diminuire costi e tempi di realizzazione dei prototipi di nuovi prodotti;
  • sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (RV) e realtà aumentata (RA);
  • robotica avanzata e collaborativa, robot sempre più diffusi sulle linee per alleviare la fatica, ridurre le ore di lavoro e i tempi di esecuzione degli operatori;
  • interfaccia uomo-macchina, la tecnologia che consente all’uomo di operare e interagire con le macchine;
  • manifattura additiva e stampa tridimensionale, per realizzare preserie di produzione e di controllo, campionature e prodotti finiti in piccole quantità;
  • internet delle cose e delle macchine, che permette di controllare da remoto dispositivi e apparecchiature.

Le attività formative dovranno riguardare i seguenti ambiti:

– vendita e marketing;

– informatica e tecniche;

– tecnologie di produzione.

Viene concesso il Bonus Formazione 4.0 per investimenti in attività finalizzate a formare il personale dipendente in quelle materie che permettono all’impresa di trasformare i propri processi produttivi (in ottica tecnologica) ed aumentare la competitività.

Pin It

Post Più Letti

By Fortunato Santise Mag.10

Come rendere più veloce il PC

By Fortunato Santise Apr.08

Come difendersi dalle truffe digitali