Tuesday, 05 December 2023

Le domande dovranno essere presentate entro il 12 aprile 2021

Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica – 4ª seria speciale, concorsi ed esami n. 16 dell’26 febbraio 2021 è stato pubblicato un bando per esami (testo in calce), per la copertura di trecentosettantacinque posti di collaboratore di amministrazione, contabile e consolare, seconda area F2.
Oltre al profilo per amministrativi, nel bando, sono previsti anche venticinque posti di collaboratore tecnico per i servizi di informatica, telecomunicazioni e cifra, seconda area F2.

Requisiti di partecipazione
I candidati per poter partecipare al concorso devono essere in possesso:
• della cittadinanza italiana;
• di un’età non inferiore agli anni 18;
• di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado o di un titolo di studio straniero equipollente o equivalente;
• dell’idoneità psico-fisica allo svolgimento delle mansioni propriedelprofiloprofessionaledicollaboratore di amministrazione, contabile e consolare e del profilo professionale di collaboratore tecnico per i servizi di informatica, telecomunicazioni e cifra sia presso l'Amministrazione centrale che nelle sedi estere, ivi comprese quelle con caratteristiche di disagio;
• del godimento dei diritti politici.

Compilazione della domanda
Le domande di ammissione al concorso devono essere inviate esclusivamente in modalità telematica attraverso il portale concorsidel Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale entro le ore 24,00 del quarantacinquesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del bando nella Gazzetta, ovvero, entro e non oltre il 12 aprile.

Le prove
I candidati dovranno affrontare due prove scritte (volte ad accertare le conoscenze teorico pratiche) ed una prova orale. In particolare, per il profilo di collaboratore amministrativo la prima consiste in quesiti a risposta multipla volti a verificare le conoscenze teorico-pratiche del candidato nelle seguenti materie:
• elementi di diritto pubblico con particolare riferimento al rapporto di pubblico impiego;
• elementi di diritto consolare;
• elementi di contabilità di Stato.
La seconda prova scritta sarà volta ad accertare la conoscenza e l’uso della lingua inglese e si articolerà in quesiti a risposta multipla.
Qualora il numero delle domande lo renda necessario, i candidati dovranno affrontare anche una prova preselettiva, consistente in sessanta quesiti a risposta multipla, per verificare, oltre alla capacità logico-deduttiva, di ragionamento logico-matematico e critico-verbale, la conoscenza:
• degli elementi di diritto pubblico con particolare riferimento al rapporto di pubblico impiego;
• della lingua italiana;
• della lingua inglese;
• degli strumenti di office automation.

Calendario della prova preselettiva
Le modalità di svolgimento della prova preselettiva (sede, giorno ed ora) saranno rese note con avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» - n. 35 del 4 maggio 2021 e sul sito internet del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale.

SCARICA IL TESTO PDF

 

 

Pin It