Per combattere efficacemente il fenomeno dell’estorsione e dell’usura esiste un Fondo di solidarietà.
Il Fondo di solidarietà per le vittime dell’estorsione di cui alla legge 44/99, offre un contributo agli operatori economici, ai commercianti, agli artigiani, ai liberi professionisti vittime di estorsione.
Il Fondo di solidarietà per le vittime dell’usura offre agli operatori economici, ai commercianti, agli artigiani, ai liberi professionisti che hanno denunciato gli usurai, l’occasione di reinserirsi nell’economia legale.
Verrà erogato un mutuo senza interessi il cui importo è commisurato agli interessi usurari effettivamente pagati e, in casi di particolare gravità, potrà tenere conto anche di ulteriori danni subiti.
COSA POSSONO CHIEDERE LE VITTIME
Estorsione
Si può chiedere la concessione di un’elargizione (pari al danno subito a beni mobili o immobili, al mancato guadagno ovvero a lesioni personali). La domanda per ottenere l’elargizione deve essere presentata dal soggetto danneggiato, o per il tramite di A.L.I.L.A.C.C.O - SOS IMPRESA, al Prefetto della Provincia di Reggio Calabria, entro 120 dalla data della denuncia o dalla data in cui l’interessato viene a sapere che, dalle indagini preliminari, è emerso che l’evento lesivo da lui subito deriva da finalità estorsive. Per i danni conseguenti a intimidazione ambientale, la domanda deve essere presentata entro il termine di un anno dalla data in cui hanno avuto inizio le richieste estorsive o nella quale l’interessato è stato per la prima volta oggetto della violenza o minaccia.
Usura
Si può chiedere un mutuo senza interessi (pari al danno usurario subito per effetto degli interessi usurari, di altri vantaggi usurari e del mancato guadagno) rimborsabile in dieci anni. La domanda di concessione del mutuo deve essere presentata al Fondo di Solidarietà per le vittime dell'usura, per il tramite della Prefettura della Provincia di Reggio Calabria, nel termine di 180 giorni dalla data della denuncia dell’usuraio o dalla data in cui la persona offesa ha notizia dell’inizio.
Chi può fare la richiesta
Requisiti per ottenere il mutuo senza interessi:
- esercitare attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o comunque economica ovvero libera arte o professione;
- essere vittime del delitto di usura, con lo status di parte offesa nel relativo procedimento penale;
- assenza di condanne per il reato d'usura o di misure di prevenzione personale;
- non essere indagato o imputato per il reato d'usura ovvero essere stato proposto per detta misura.
Concessione mutuo: la concessione del mutuo è deliberata dal Commissario Straordinario del Governo per il coordinamento delle iniziative antiracket ed antiusura.
Cosa fare
La presentazione dell'istanza ai sensi della Legge n.108/96 , dal 13 giugno 2016, deve avvenire utilizzando esclusivamente il portale per la compilazione e l'invio on line delle domande per l'accesso al Fondo di solidarietà per le vittime di estorsione ed usura, collegandosi al seguente indirizzo: https://antiracketusura.interno.gov.it/gp/home.php ed attenendosi alle istruzioni per la registrazione e la trasmissione della domanda contenute nel "Manuale utente" e nel "Manuale multimediale. Ivi è anche reperibile la normativa fondamentale di riferimento.
Per delucidazioni contattare l'Area I OSP.
La concessione del mutuo è deliberata dal Commissario Straordinario del Governo per il coordinamento delle iniziative antiracket ed antiusura.